Excel Base
Sommario
0 di 20 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
Informazione
Rispondere alle domande proposte.
Bisogna indicare un testo | |
Bisogna indicare un indirizzo email |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 20 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- Risposta
- Controlla
- Domanda 1 di 20
1. Domanda
Per inserire un calcolo in una cella è indispensabile:
CorrettoNon corretto - Domanda 2 di 20
2. Domanda
Per selezionare celle non vicine bisogna:
CorrettoNon corretto - Domanda 3 di 20
3. Domanda
Se scrivo nella cella A3 la seguente formula: =A1+A2+A3
CorrettoNon corretto - Domanda 4 di 20
4. Domanda
In una cella la visualizzazione ######## indica:
CorrettoNon corretto - Domanda 5 di 20
5. Domanda
Uso un riferimento assoluto quando:
CorrettoNon corretto - Domanda 6 di 20
6. Domanda
Devo scrivere in una cella il cap di Roma (00100):
CorrettoNon corretto - Domanda 7 di 20
7. Domanda
Nella cella A5 ho la formula =A1*B1+C1, usando un comando Taglia-Incolla, porto il contenuto della cella A1 in A2, dopo tale operazione il risultato della formula sarà:
CorrettoNon corretto - Domanda 8 di 20
8. Domanda
In una cartella di lavoro composta da tre tabelle molto grandi, con celle che presentano diversi tipi di formato, inserite in tre diversi Fogli, per sostituire tutte le celle formattate in Grassetto con celle formattate con colore del carattere Rosso; devo:
CorrettoNon corretto - Domanda 9 di 20
9. Domanda
Se si copia la cella contenente la formula =C3*$D$9 dalla cella C4 alla cella C5, quale sarà la formula nella cella C5?
CorrettoNon corretto - Domanda 10 di 20
10. Domanda
Quale tra le seguenti formule da come risultato 25?
CorrettoNon corretto - Domanda 11 di 20
11. Domanda
Come si fa a mantenere visualizzati i titoli di riga e di colonna durante lo scorrimento del foglio?
CorrettoNon corretto - Domanda 12 di 20
12. Domanda
La formula =somma(a1:a4;b1:b16;c5):
CorrettoNon corretto - Domanda 13 di 20
13. Domanda
In una tabella è riportato il prezzo al quale il PET (Polietilene Tereftalato) è stato venduto nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2002.
Rispettivamente: B2=1,291 EURO; C2=1,350 EURO; D2=1,500 EURO;
Volendo calcolare il prezzo medio al quale l’articolo è stato venduto uso la formula:CorrettoNon corretto - Domanda 14 di 20
14. Domanda
In una tabella sono riportate per alcune squadre di calcio il n° di partite vinte, perse e pareggiate ed il punteggio totale.
Volendo per ogni squadra rappresentare la percentuale parziale delle vittorie, dei pareggi e delle sconfitte, utilizzo un grafico:CorrettoNon corretto - Domanda 15 di 20
15. Domanda
In una tabella sono riportati per ogni animale domestico la quantità di cibo necessaria (colonna B) ed il prezzo al kg. (colonna C). Con quale espressione è possibile calcolare la spesa totale giornaliera (colonna D) da sostenere per ogni animale?
CorrettoNon corretto - Domanda 16 di 20
16. Domanda
La barra Strumenti Grafico si compone di 3 schede:
CorrettoNon corretto - Domanda 17 di 20
17. Domanda
Per Modificare l’origine dati in un grafico si utilizza il comando:
CorrettoNon corretto - Domanda 18 di 20
18. Domanda
Per modificare la scala di un grafico occorre:
CorrettoNon corretto - Domanda 19 di 20
19. Domanda
Volendo realizzare un grafico che rappresenti l’andamento delle vendite di un insieme di prodotti nell’arco della settimana scelgo:
CorrettoNon corretto - Domanda 20 di 20
20. Domanda
Volendo realizzare un grafico che rappresenti la ripartizione in percentuale del totale delle vendite di un insieme di prodotti scelgo:
CorrettoNon corretto